Sixth Edition

Scottish Parliament
26 June 2019

Valid XHTML 1.0 Transitional
Valid CSS!

facebook link facebook link

Make it happen

Our supporters

The Edinburgh Gadda Prize

Honorary President: Gianrico Carofiglio

Chair: Federica G. Pedriali

powered by The Edinburgh Journal of Gadda Studies

Gadda Giovani 2011– Welcome message, with good wishes

giulia limbrici, selargius talent © gp - cagliari 2011 semifinals

Egregio Presidente,

ho ricevuto e particolarmente gradito l’invito a presenziare alla cerimonia di premiazione dei semifinalisti territoriali del prestigioso Premio Gadda Giovani.

Non posso purtroppo essere presente di persona, perché la concomitanza con la celebrazione dell’Antico Sposalizio Selargino, importantissimo evento folkloristico annuale annoverato tra i dieci più importanti della Sardegna, richiede, proprio nell’odierna giornata, la mia presenza in sede.

Consentitemi, però, di svolgere alcuni brevi considerazioni, in quanto ritengo che la vostra iniziativa, di grande spessore culturale, sia meritevole della massima attenzione.

Innanzitutto perché è stata concepita per sfruttare al meglio le opportunità offerte dai moderni mezzi informatici, per cui a seguito dei contatti on line relativi al premio e grazie al rapporto con i referenti, docenti, presidi e responsabili, i giovani possono costituire una community destinata a realizzare una sfera di libertà creativa nella quale si possono soffermare a inventare, a immaginare, a utilizzare appieno le opportunità offerte dalla “rete”.

In secondo luogo, per il personaggio a cui è dedicato il premio, quel Carlo Emilio Gadda scrittore di storie poliziesche molto originali, filosofiche, straordinario interprete della modernità e dell’Italia, riconosciuto come nume irraggiungibile del Novecento e posto dagli stranieri, ormai da decenni, sull’Olimpo con Proust, Joice, Musil. Come per Dante, così per Gadda all’estero prolifera una messe di studi ricchissima, che si moltiplica sempre più.

E anche questo vostro premio ne è fra le dimostrazioni più prestigiose.

Infine, una riflessione sulla partecipazione al concorso degli studenti sardi, e selargini in particolare. Non conosco i loro elaborati, ma mi piace pensare che contengano anche un pizzico di ispirazione dalla cultura isolana.

Lo penso soprattutto perché ritengo condivisibile l’opinione di quanti, prescindendo da un significato convenzionale e stereotipato dell’idea di cultura, evidenziano come questa assuma un significato più pregnante se viene considerata come una cornice all’interno della quale gli uomini vivono e danno forma alle loro convinzioni ideali.

Ecco perché sono convinto che i valori che in questo modo vengono espressi, e che da sempre sono parte integrante della nostra cultura, vadano celebrati, lodati, diffusi, in particolar modo oggi, dove i ritmi frenetici della società odierna ci incalzano e ci costringono a correre, giorno dopo giorno, anche semplicemente per inseguire le ore che, impietose, volano via. E certo questa frenesia non è utile alla riflessione, alla valorizzazione delle cose realmente importanti.

Ecco perché credo che il significato profondo del concorso letterario “Premio Gadda Giovani” sia proprio questo: una preziosa occasione, da non perdere, per riflettere – anche raccontando storie poliziesche – sul modo di essere giovani uomini e sardi.

Mi congratulo con i semifinalisti e con gli organizzatori e invio i più cordiali saluti.

Gian Franco Cappai
Mayor of Selargius
Cagliari, 11 September 2011, Teatro Civico di Castello

 

« events